Tortelli alla carbonara

4.3 ( recensioni)
Tempo di Preparazione: 60
Tempo di Cottura: 30
Dosi per: 1
medium
first courses
italiana
Share:
Tortelli alla carbonara

I tortelli alla carbonara sono un'esplosione di sapore che porta in tavola un classico romano in chiave innovativa! Con la nostra ricetta, preparare questi deliziosi tortelli alla carbonara fatti in casa sarà un'esperienza indimenticabile. Perfetti per chi cerca un primo piatto sfizioso e senza sorprese, questi tortelli alla carbonara sono sorprendentemente semplici da realizzare e pronti in soli 90 minuti!

Informazioni Nutrizionali

Senza crostacei
Senza Pesce
Senza Sesamo
Senza Noci

Porzioni:

1
Ingredienti
Istruzioni
  1. 1

    Per preparare i tortelli alla carbonara iniziate dal ripieno: tagliate il guanciale a listarelle 1 , versatelo in una padella 2 , accendete il fuoco basso e rosolatelo fino a doratura. Mentre cuoce raccogliete il grasso dalla padella e tenetelo da parte 3 . 

  2. 2

    Quando il guanciale sarà ben dorato 4 , lasciatelo asciugare su carta assorbente 5 . In una ciotola di metallo unite i tuorli, poco sale, pepe abbondante e parte del grasso del guanciale tenuto da parte 6 . Ponete la ciotola a bagnomaria sul fuoco.

  3. 3

    Montate con le fruste a mano 7 fino a formare un composto denso, simile a uno zabaione; dovrete raggiungere i 60° per ottenere la consistenza perfetta 8 . Aggiungete fuori dal fuoco il Parmigiano, il pecorino e il mascarpone 9 .

  4. 4

    Amalgamate il tutto con la frusta 10 , poi riportate sul fuoco a bagnomaria e cuocete fino a raggiungere di nuovo i 60°, mescolando continuamente 11 . Una volta pronto assaggiate e regolate eventualmente di sale. Trasferite la crema ottenuta in un boccale 12 .

  5. 5

    Frullate con il mixer a immersione 13 per ottenere una salsa liscia e omogenea 14 . Trasferite il ripieno in un sac-à-poche senza bocchetta 15 e lasciate riposare in frigorifero per almeno 8 ore.

  6. 6

    Per preparare la pasta fresca disponete la farina e la semola su una spianatoia 16 , mischiatela e create la classica fontana. Sbattete le uova 17 e versatele al centro 18 . 

  7. 7

    Iniziate a impastare con una forchetta per raccogliere gli ingredienti 19 . Poi proseguite impastando a mano, aiutandovi con un tarocco 20 . Quando avrete ottenuto un impasto liscio, sodo e omogeneo, formate un panetto 21 . Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo per un'ora.

  8. 8

    Occupatevi della crema di zucca: mondate e affettate la cipolla a julienne 22 . Pulite la zucca eliminando i semi interni 23 e la buccia 24 . 

  9. 9

    Quindi tagliate 400 g di polpa a pezzi grossolani 25 . In un tegame scaldate un giro d'olio, aggiungete le cipolle 26 e lasciatele stufare con un pizzico di sale finché non saranno morbide 27 .

  10. 10

    Unite la zucca tagliata a cubotti 28 , versate un bicchiere d’acqua 29 e cuocete con il coperchio per circa 15 minuti 30 , fino a ottenere una zucca cotta ma asciutta.

  11. 11

    Quando la zucca sarà cotta ma asciutta sfumate con l'aceto 31 , pepate e cuocete ancora per 2 minuti. Frullate il composto con il mixer a immersione 32 , poi passatelo attraverso un setaccio per avere una crema liscia e setosa 33 . 

  12. 12

    Riprendete la pasta, prelevate una porzione 34 e avvolgete quella rimanente nella pellicola per evitare che si secchi. Stendete la pasta con il mattarello per assottigliarla quanto basta per passarla nel rullo della sfogliatrice 35 . Ripassate la sfoglia più volte riducendo gradualmente lo spessore fino ad arrivare a quello più sottile, deve risultare quasi trasparente 36 . 

  13. 13

    Ricavate dei dischi con un coppapasta da 8 cm di diametro 37 . Spruzzate le sfoglie con acqua 38 (oppure spennellate con un pennello da cucina) e spremete al centro un ciuffetto di ripieno 39 . 

  14. 14

    Ora formate i tortelli: ripiegate le sfoglie a metà 40 facendo aderire bene i bordi 41 , così da creare delle mezze lune 42 . 

  15. 15

    Ora unite le estremità 43 pizzicando i lembi da entrambi i lati 44 . Ponete i tortelli su un vassoio leggermente infarinato con la semola 45 . Otterrete circa 80 tortelli con questi dosaggi.

  16. 16

    Cuocete i tortelli in acqua bollente per 1,5-2 minuti al massimo 46 . Intanto in una padella versate un mestolo dell'acqua di cottura 47 e un filo d'olio 48 . 

  17. 17

    Scolate qui i tortelli 49 , pepate e saltateli per pochi istanti 50 . Nel piatto di portata formate delle quenelle con la crema di zucca, poi adagiate i tortelli 51 . 

  18. 18

    Completate con il guanciale 52 e con il Pecorino grattugiato 53 . Servite subito i vostri tortelli alla carbonara fatti in casa 54 !

Informazioni Nutrizionali
Per porzione
NutrienteQuantità

Ti Piaceranno Anche

Fusilli con pesto di pomodori secchi e friggitelli

Voglia di un assaggio del Mediterraneo? I nostri **Fusilli con pesto di pomodori secchi e friggitelli** sono un vivace **piatto di pasta italiana** pronto in soli **40 minuti**! Questa **ricetta pescetariana** è una deliziosa miscela di cremoso **pesto di pomodori secchi** e il tocco delicato dei **peperoni friggitelli**, rendendolo una **cena pescetariana facile** e anche **ad alto contenuto proteico**. Ottieni subito la **ricetta facile dei fusilli** e porta il sole nel tuo piatto stasera!

Totale: 40 min
Prep: 20Cottura: 20
medium
Paccheri con crema di melanzane fritte

Immergiti nei sapori autentici dell'Italia con i nostri Paccheri con crema di melanzane fritte, una delizia vegetariana che porta l'essenza del Mediterraneo sulla tua tavola. Questa **ricetta di pasta vegetariana** non è solo incredibilmente deliziosa, ma anche sorprendentemente veloce da preparare, pronta in soli 35 minuti! Scopri la semplicità di creare questa **ricetta facile di paccheri** a casa e assapora la salsa ricca e cremosa che rende questo piatto indimenticabile.

Totale: 35 min
Prep: 15Cottura: 20
medium
Gnocchetti al nero di seppia con ragù di seppie

Gli gnocchetti al nero di seppia con ragù di seppia sono un primo piatto speciale che incanta la vista e il palato. Perfetti per una cena a base di pesce o per stupire i tuoi ospiti con un autentico piatto italiano, questi gnocchetti fatti in casa sono un'esperienza culinaria indimenticabile. Scopri la nostra facile ricetta per preparare in soli 70 minuti un delizioso piatto di gnocchetti al nero di seppia con un ricco ragù di seppia, ideale anche per chi segue una dieta pescatariana o è intollerante a lattosio, soia, frutta a guscio e sesamo!

Totale: 1 ore 10 min
Prep: 40Cottura: 30
medium
Insalata di riso venere con verdure e gamberi

Cerchi un pasto vivace e sano? Questa **insalata di riso nero** con **gamberi** succulenti e una colorata **insalata di verdure** è un’**insalata gourmet** sorprendentemente facile da preparare! Pronta in soli 50 minuti, questa **ricetta per l'insalata di riso** è un modo fresco e soddisfacente per gustare un delizioso piatto **senza latticini, senza glutine, senza uova, senza frutta a guscio, senza soia, senza sesamo, pescatariano, dieta mediterranea**. Ottieni la ricetta completa dell’**insalata di gamberi** e porta un'esplosione di sapore sulla tua tavola!

Totale: 50 min
Prep: 20Cottura: 30
medium