Anolini

3.8 ( recensioni)
Tempo di Preparazione: 60
Tempo di Cottura: 330
Dosi per: 1
medium
first courses
italiana
Share:
Anolini

Gli Anolini, scrigno di sapori avvolti in pasta sottile, sono l'abbraccio perfetto per un pranzo in famiglia o una cena speciale! Ideali per chi ama la dieta mediterranea e cerca un comfort food genuino, questi **anolini fatti in casa** trasformano ogni occasione in festa. Prepara un'indimenticabile **pasta ripiena** seguendo la tradizione, e porta in tavola un'esperienza di gusto con la nostra ricetta di **pasta fresca**!

Informazioni Nutrizionali

Alto contenuto proteico
Senza crostacei
Senza Pesce
Senza Noci
Senza soia
Senza Sesamo
Dieta Mediterranea
Flexitarian

Porzioni:

1
Ingredienti
Istruzioni
  1. 1

    Per preparare gli anolini, come prima cosa tagliate a pezzi il sedano 1 e le carote 2 . Tagliate a metà le cipolle e infilzatele con i chiodi di garofano 3 .

  2. 2

    Mettete in pentola le verdure 4 e il cappone 5 . Coprite con acqua 6 e cuocete a fiamma bassa, con un leggerissimo bollore, per almeno 1 ora.

  3. 3

    Di tanto in tanto eliminate la schiuma 7 , che si formerà sulla superficie, per mantenere il brodo più pulito. Togliete la carne e le verdure, filtrate il brodo in un’altra pentola e tenete da parte in caldo 8 . In una pentola di ghisa versate l’olio 9 .

  4. 4

    Aggiungete il manzo 10 e rosolate tutti i lati 11 . Togliete la carne, aggiungete altro olio, le verdure tagliate a pezzi 12 e fate rosolare per qualche minuto.

  5. 5

    Rimettete la carne in pentola 13 , unite 500 g di brodo di cappone 14 e il vino rosso 15 .

  6. 6

    Aggiungete i chiodi di garofano 16 , coprite con coperchio 17 e fate cuocere a fiamma medio bassa per 4-5 ore, avendo cura di girare la carne di tanto in tanto 18 affinché sia sempre a bagno. Alla fine dovrete ottenere un fondo di cottura ristretto, molto denso. Se così non fosse fate andare a fiamma alta per qualche minuto senza coperchio.

  7. 7

    Togliete la carne, che non verrà utilizzata per gli anolini: questa sarà un ottimo secondo accompagnata anche solo da un’insalata o verdure grigliate. Filtrate il resto attraverso un colino in una ciotola 19 , ne dovreste ottenere circa 200 g. Dal pane ricavate la mollica 20 . Aggiungete il parmigiano al fondo di cottura 21 .

  8. 8

    Unite anche la mollica 22 e mescolate per amalgamate il tutto. Aggiungete quindi l’uovo 23 e la noce moscata 24 .

  9. 9

    Mescolate per ottenere un composto omogeneo 25 e tenete da parte. Per preparare la pasta fresca disponete la farina a fontana e versate al suo interno le uova sbattute 26 . Aggiungete un pizzico di sale 27 .

  10. 10

    Incorporate la farina pian piano aiutandovi con una forchetta 28 e poi impastate con le mani 29 fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Copritelo con pellicola e fate riposare in frigorifero per 20 minuti 30 .

  11. 11

    Intanto prelevate 7 g di ripieno per volta e formate delle palline 31 e posizionatele su un vassoio man mano che le fate 32 . Riprendete l’impasto, dividetelo a metà 33 .

  12. 12

    Appiattite ciascun panetto e ripiegate la sfoglia per farla passare nel rullo 34 . Continuate a passare l’impasto nella sfogliatrice diminuendo di volta in volta lo spessore, fino ad ottenere due sfoglie di 2 mm di spessore 35 . Tagliatele a metà 36 .

  13. 13

    Posizionate le palline del ripieno su una metà, ad una distanza di circa 3 cm 37 , chiudete con l’atra metà 38 e ricavate gli anolini con l’apposito stampo 39 o uno stampo tondo da 3,5 cm di diametro.

  14. 14

    Man mano che li fate metteteli su un vassoio ricoperto con carta forno leggermente infarinata 40 . Otterrete circa 60 anolini. Cuocete gli anolini nel brodo di cappone 41 per qualche minuto. Impiattate e completate con parmigiano grattugiato. I vostri anolini sono pronti per essere gustati 42 .

Informazioni Nutrizionali
Per porzione
NutrienteQuantità

Ti Piaceranno Anche

Fusilli con pesto di pomodori secchi e friggitelli

Voglia di un assaggio del Mediterraneo? I nostri **Fusilli con pesto di pomodori secchi e friggitelli** sono un vivace **piatto di pasta italiana** pronto in soli **40 minuti**! Questa **ricetta pescetariana** è una deliziosa miscela di cremoso **pesto di pomodori secchi** e il tocco delicato dei **peperoni friggitelli**, rendendolo una **cena pescetariana facile** e anche **ad alto contenuto proteico**. Ottieni subito la **ricetta facile dei fusilli** e porta il sole nel tuo piatto stasera!

Totale: 40 min
Prep: 20Cottura: 20
medium
Paccheri con crema di melanzane fritte

Immergiti nei sapori autentici dell'Italia con i nostri Paccheri con crema di melanzane fritte, una delizia vegetariana che porta l'essenza del Mediterraneo sulla tua tavola. Questa **ricetta di pasta vegetariana** non è solo incredibilmente deliziosa, ma anche sorprendentemente veloce da preparare, pronta in soli 35 minuti! Scopri la semplicità di creare questa **ricetta facile di paccheri** a casa e assapora la salsa ricca e cremosa che rende questo piatto indimenticabile.

Totale: 35 min
Prep: 15Cottura: 20
medium
Gnocchetti al nero di seppia con ragù di seppie

Gli gnocchetti al nero di seppia con ragù di seppia sono un primo piatto speciale che incanta la vista e il palato. Perfetti per una cena a base di pesce o per stupire i tuoi ospiti con un autentico piatto italiano, questi gnocchetti fatti in casa sono un'esperienza culinaria indimenticabile. Scopri la nostra facile ricetta per preparare in soli 70 minuti un delizioso piatto di gnocchetti al nero di seppia con un ricco ragù di seppia, ideale anche per chi segue una dieta pescatariana o è intollerante a lattosio, soia, frutta a guscio e sesamo!

Totale: 1 ore 10 min
Prep: 40Cottura: 30
medium
Insalata di riso venere con verdure e gamberi

Cerchi un pasto vivace e sano? Questa **insalata di riso nero** con **gamberi** succulenti e una colorata **insalata di verdure** è un’**insalata gourmet** sorprendentemente facile da preparare! Pronta in soli 50 minuti, questa **ricetta per l'insalata di riso** è un modo fresco e soddisfacente per gustare un delizioso piatto **senza latticini, senza glutine, senza uova, senza frutta a guscio, senza soia, senza sesamo, pescatariano, dieta mediterranea**. Ottieni la ricetta completa dell’**insalata di gamberi** e porta un'esplosione di sapore sulla tua tavola!

Totale: 50 min
Prep: 20Cottura: 30
medium